Conflittualità familiari
Separazioni ad alta conflittualità, PAS, violenza domestica e di genere, abusi sui minori e adulti con esperienze traumatiche
La cura del girasole per superare la PAS – prof. Francesco Montecchi
Conflittualità genitoriale e disagio dei figli - Genitori reali e immagini genitoriali interne Fin dalla antichità l’organizzazione familiare ha permesso agli individui di avere una struttura sociale che garantisse la loro esistenza. Nonostante esistano vari modelli...
leggi tuttoUn bambino viene abusato
Non tacere,non dimenticare,non rimuovere,non negare. Tutti i bambini e i giovani hanno nella loro vita degli eventi avversi, a volte traumi più o meno gravi conseguenti ad esperienze che un bambino non è opportuno ne giusto che faccia È opinione corrente che bisogna...
leggi tuttoNon ci sono “sculacciate buone”
di Alice Miller Perché le sculacciate, gli schiaffi ed anche percosse apparentemente innocue come gli schiaffi sulle mani d'un bambino sono pericolosi? 1. Gli insegnano la violenza, con l’esempio che ne danno. 2. Distruggono la certezza infallibile d'essere amato,...
leggi tuttoLa violenza familiare e i bambini silenziosi testimoni
1. I bambini testimoni di violenza La recente attenzione per le diverse forme di abuso cui sono sottoposti i bambini quali il maltrattamento fisico e psicologico, le patologie delle cure e l’abuso sessuale, ha spinto ad ampliare questa classificazione, inserendovi...
leggi tuttoL’abuso dei figli nelle separazioni coniugali conflittuali
1. Conflittualità genitoriale e disagio dei figli Una delle forme di abuso cui si sta recentemente prestando attenzione riguarda la violenza psicologica cui sono sottoposti i figli di genitori, la cui relazione di coppia sia estremamente conflittuale, un fenomeno che...
leggi tuttoGli abusi all’infanzia:le diverse forme cliniche
1. Definizione e classificazione degli abusi La letteratura internazionale distingue in modo separato gli abusi dai maltrattamenti e le negligenze,mentre la nostra esperienza ci fa considerare gli “abusi all’infanzia” una unica “patologia” purtroppo, frequentemente,...
leggi tutto
Cons.: +39 06 39 38 64 72
Via Gregorio VII, 186
00165 Roma RM